2019
24-25 gennaio
Firenze, Biblioteca Umanistica
Convegno internazionale di studi
Da Puccini a Rossini. Costruzioni, costanti e varianti nel lungo Ottocento italiano
promosso dal Centro studi Giacomo Puccini, Fondazione Rossini Pesaro, Università degli studi Firenze
4-6 luglio
Lucca, Cappella Guinigi
Convegno internazionale di studi
Giacomo Puccini, Il trittico, 1919-2019 Fonti, drammaturgia, messinscena
a cura di David Rosen e Riccardo Pecci, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini
2018
25 novembre
Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli
Convegno internazionale di studi
Puccini 1870-1885. L’organo, il quartetto, l’orchestra, l’opera
in collaborazione con l'Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e la Fondazione I Teatri Reggio Emilia, nell’ambito del progetto Focus Puccini della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
2016
10-11 novembre
Milano, Teatro alla Scala
Convegno internazionale di studi
Madama Butterfly
In occasione dell’esecuzione di Madama Butterfly nella prima versione scaligera del 1904, il Teatro alla Scala organizza un convegno internazionale di studi a cura di Franco Pulcini in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca.
2015
21 luglio
Torre del Lago
Convegno
Turandot e i suoi finali: lettura e rilettura di un frammento.
Il convegno è stato annullato perchè Turandot è stata eseguita solo con il finale corrente Alfano 2.
2010
10-11 dicembre
Palermo, Sala ONU del Teatro Massimo
Convegno internazionale
L’opera fra vecchia Europa e mito di frontiera. La fanciulla del West di Giacomo Puccini a cento anni dalla creazione in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo
Comitato scientifico: Bruno Bartoletti, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Antonio Cognata, Angelo Foletto, Giovanni Giuriati, Fiamma Nicolodi, Jacopo Pellegrini
2008
Giacomo Puccini, 1858-2008
Convegno internazionale di studi nell’ambito delle celebrazioni del Comitato nazionale celebrazioni pucciniane 2004-2008 a cura del Centro studi Giacomo Puccini
Coordinamento scientifico di Virgilio Bernardoni, Pier Marco De Santi, Michele Girardi, Arthur Groos
4-6 settembre
Taipei, Department of Music, National Taiwan Normal University
Giacomo Puccini and the Italian Opera of his Time
in collaborazione col Puccini Research Center della Freie Universität Berlin
2007
7 settembre
Lucca, Ridotto del Teatro del Giglio
Maria Malibran e la vocalità
Convegno coordinato da Gabriella Biagi Ravenni
Interventi di Sergio Ragni, Chiara Stoppani, Marco Beghelli, Philip Gossett
2004
28-30 maggio
Lucca, Teatro di San Girolamo - Torre del Lago, Villa Orlando
Madama Butterfly l’orientalismo di fine secolo, l’approccio pucciniano, la ricezione
Convegno internazionale di studi nel primo centenario dell’opera e nell’ottantesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini
Comitato scientifico: Arthur Groos (coordinatore), Virgilio Bernardoni, Michele Girardi, Gabriella Biagi Ravenni
22-23 ottobre
Pisa, Aula Magna Storica dell’Università - Lucca, Saloni monumentali della Biblioteca Statale
Convegno internazionale di studi L’opera prima dell’opera: fonti, libretti, intertestualità in collaborazione con l’Università degli studi di Pisa, la Biblioteca Statale di Lucca e l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma nell’ambito del progetto biennale di ricerca L’opera prima dell’opera cofinanziato dal MIUR e dalle Università di Bergamo, Pavia, Pisa e Torino
Comitato organizzatore: Gabriella Biagi Ravenni, Guido Paduano
2002
18-21 ottobre
Bergamo, Teatro Donizetti - Lucca, Teatro di San Girolamo
Convegno internazionale di studi Drammaturgia, vocalità e scena tra Donizetti e Puccini, in onore di William Ashbrook in collaborazione con la Fondazione Gaetano Donizetti di Bergamo
Comitato scientifico: Francesco Bellotto, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Paolo Fabbri
2001
20-22 settembre
Lucca, Palazzo Bernardini
Melodramma, tradizione, istituzioni
in collaborazione con Comune di Lucca e Teatro del Giglio
2000
14 e 20 maggio
Convegno internazionale di studi Tosca nel terzo millennio
ideato e coordinato da Michele Girardi
1997
26 maggio
Lucca, Teatro del Giglio
Le dirò con due parole...
Incontro di studi promosso nell’ambito della Quarta settimana pucciniana
Interventi di Julian Budden, Gabriella Biagi Ravenni, Arthur Groos, Dieter Schickling, Mercedes Viale Ferrero