2023
Sabato 13 maggio 2023 - ore 16Chiesa di San Cristoforo - Lucca Seminario Puccini e Madama ButterflyRelatori: Gabriella Biagi Ravenni, Matteo Giuggioli e Francesco Cesari
In collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini
L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube del Centro studi Giacomo Puccini: Le opere di Puccini e Verdi YouTube
_______________________________________________Sabato 25 febbraio 2023 - ore 17Foyer del Teatro del Maggio Musicale Firentino
Presentazione del volume
____________________________________________________
Domenica 5 febbraio 2023 - ore 18
Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” - Teatro alla Scala
Presentazione di
un programma televisivo a cura di
Simone Di Crescenzo
con la partecipazione di
Renata Scotto
La presentazione si svolgerà presso il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano.
Interverranno:
Paolo Besana, Responsabile Ufficio stampa Teatro alla Scala
Donatella Brunazzi, Direttore Museo Teatrale alla Scala
Paolo Gavazzeni, Direttore artistico Classica HD
Simone Di Crescenzo, musicologo, autore del programma
____________________________________________________
2022
17 dicembre ore 17
Lucca, Palazzo Ducale, Sala del Trono
presentazione del volume
a cura di Francesco Cesari e Matteo Giuggioli (Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2022
____________________________________________________
21 e 28 novembre in onda su Classica HD (Sky canale 136)
Il nuovo programma a cura di Simone Di Crescenzo, realizzato da Classica HD in collaborazione con Museo Teatrale Alla Scala, la Fondazione Giacomo Puccini e il Centro Studi Giacomo Puccini.
Una miniserie di 2 puntate, in onda il 21 e 28 novembre, in cui Simone Di Crescenzo, autore e conduttore, ripercorre la carriera del compositore Giacomo Puccini, alternando il racconto delle opere con le interviste a Renata Scotto, stella assoluta della Scala e del Metropolitan, una delle più apprezzate interpreti pucciniane di tutti i tempi.
____________________________________________________
Giovedì 17 novembre 2022 ore 17
Auditorium F.lli Olivieri - ISSM Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
“Il RossiniLab Cantelli chiude la ricca stagione 2022 con un ultimo appuntamento all’interno del suo Modulo ‘Mousike” riservato alle attività di ricerca scientifica come giornate di studio, conferenze, convegni, pubblicazioni e presentazioni di libri e dischi. Il giorno 17 novembre si presenta l’ultimo libro di Federico Fornoni ‘L’opera a luci rosse’ con Giovanni Botta – Alessandro Mormile e Gabriella Biagi Ravenni del centro studi Puccini”
____________________________________________________
Mercoledì 16 novembre 2022 ore 18
Lucca, Ridotto del Teatro del Giglio
____________________________________________________
Sabato 12 novembre 2022 ore 18
Lucca, Ridotto del Teatro del Giglio
«Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906)
Gabriella Biagi Ravenni è Presidente del Centro studi Giacomo Puccini dal 2007, socio fondatore dello stesso nel 1996, membro del comitato scientifico. Membro del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane 2022-2024. Membro della commissione scientifica dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini istituita nel 2007 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; coordinatore del comitato editoriale dell’Epistolario per l'Edizione Nazionale. Dal 1995 al 2014 direttore del Museo Casa Natale di Giacomo Puccini (Lucca). Premio Illica 2015 per la musicologia (per Giacomo Puccini. Epistolario. I. 1877-1896, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling, Firenze, Leo S. Olschki, 2015).
Evento realizzato in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini nell'ambito della programmazione di Puccini Days 2022/2023
____________________________________________________
Lunedì 26 settembre 2022
Viareggio, Biblioteca Comunale "Guglielmo Marconi", Piazza Mazzini 12
Presentazione del volume L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento di Federico Fornoni
(Centro Studi Giacomo Puccini. Premio Rotary, vol. 3), Firenze, Leo S. Olschki Editore
Intervengono:Federico Fornoni, autoreLisa Domenici, giornalista e critico musicaleGabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo PucciniLucca, Sala Conferenze Vincenzo da Massa Carrara, Complesso S. Micheletto
Presentazione del volume L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento di Federico Fornoni
(Centro Studi Giacomo Puccini. Premio Rotary, vol. 3), Firenze, Leo S. Olschki Editore
La presentazione avviene nell’ambito del Lucca Classica Music Festival a cura del Centro studi Giacomo Puccini con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Saluti diMarcello Bertocchini – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di LuccaCarlo Lazzarini - Presidente Rotary Club di LuccaGabriella Biagi Ravenni – Presidente Centro Studi Giacomo PucciniPresenta Anselm Gerhard Interviene Federico Fornoni____________________________________________________
2021
5 giugno 2021
Il 5 giugno 2021 il Centro studi Giacomo Puccini ha festeggiato 25 anni.
25 anni ricchi di ricerche e iniziative sulla figura e sull'opera di Giacomo Puccini.
Per l'occasione è stato realizzato un video.
sabato 31 luglio 2021
Lucca, Biglietteria Puccini Museum - Piazza Cittadella, 5
Caruso is singing like a god – Omaggio di Puccini a Caruso 1921- 2021
Intervengono Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro Studi Giacomo Puccini, Silvia Bazoli del Museo Villa Caruso e Giuseppe Nicolò, collezionista e musicologo.
Evento organizzato da Fondazione Giacomo Puccini, Centro studi Giacomo Puccini e Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con Museo Villa Caruso, Teatro del Giglio, Cluster, Associazione case della memoria e Lucca Promos.
2020
20 novembre
On line su piattaforma zoom.
XXIV colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»
Gabriella Biagi Ravenni ha partecipato alla tavola rotonda Il melodramma in guanti e mascherina: la ricerca operistica continua, illustrando l'attività del Centro studi.
2019
13 aprile
Lucca, Palazzo Ducale, Sala Tobino
presentazione del volume
Giacomo Puccini. Epistolario II 1897-1901
a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2018
Presentano: Lorenzo Bianconi, Fabrizio Franceschini
3 maggio
Lucca, Palazzo Ducale, Sala Ademollo
Presentazione degli inediti per organo di Giacomo Puccini
Interventi di: Gabriella Biagi Ravenni, Virgilio Bernardoni, Giovanni Godi, Claudio Toscani
La presentazione avviene nell’ambito del Lucca Classica Music Festival a cura del Centro studi Giacomo Puccini, in collaborazione con Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini
Il concerto è stato eseguito domenica 5 maggio
8 giugno
Torre del Lago, Villa Orlando
presentazione del volume
Giacomo Puccini. Epistolario II 1897-1901
a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2018
Partecipa: Gabriella Biagi Ravenni
2018
27 aprile
Torre del Lago, Archivio della Villa Museo Giacomo Puccini
Presentazione di 40 inediti del Maestro Puccini ritrovati nell'Archivio della Villa Museo Puccini
La Fondazione Simonetta Puccini ha annunciato, durante una conferenza stampa, di aver rinvenuto nell'Archivio della Villa una quarantina di manoscritti musicali inediti tra cui 12 brani per organo, 15 pezzi per pianoforte e una decina di contrappunti a 3 e 4 parti. Autori dell’importante scoperta sono Virgilio Bernardoni, presidente dell’Edizione nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, e Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro studi Giacomo Puccini
4 maggio
Lucca, Palazzo Ducale, Sala Ademollo
Presentazione degli inediti per pianoforte di Puccini e Rossini
Interventi di Gabriella Biagi Ravenni, Virgilio Bernardoni, Gianni Del Carlo, Marco Cattani, Alessandro Marangoni, Simone Soldati.
La presentazione avviene nell’ambito del Lucca Classica Music Festival
Il concerto è stato eseguito sabato 5 maggio 2018 all'Auditorium ISSM Boccherini
11 maggio
Brescia, Salone delle Scenografie
«Ma l’amor mio non muore» Puccini ai tempi di Manon Lescaut
Proiezione del film della collana Vox Imago
Interventi di: Michele Girardi, Federico Fornoni, Elvio Annese e Roberto San Pietro, registi del film
2-6 luglio
AGO National Convetion, Kansas City, Missouri
workshop Unknown Puccini: the first edition of newly discovered organ music by Carus-Verlag con Gabriella Biagi Ravenni, Puccini organist: the studies and the career, Virgilio Bernardoni, Giacomo Puccini organist: the music e Philip Klockner, con presentazionein anteprima dell'edizione Sonate, Versetti, Marce. Selezione dall’opera per organo, a cura di Virgilio Bernardoni, Stoccarda Carus-Verlag, 2018
23 luglio
Mosca, Sala degli Specchi dell'Istituto Statale di Storia dell'Arte
Seminario in occasione della prima dell’opera al Teatro Bolshoj
"La Bohème": mutabile ed immutabile
Intervento di Michele Girardi "La bohème, un'opera materialista"
14 dicembre
Lucca, Casermetta San Colombano
Tre atti unici verso la morte
lectio magistralis sul «Trittico» di Michele Girardi
2017
5 maggio
Lucca, Palazzo Ducale, Sala degli Staffieri
Presentazione del volume Giacomo Puccini organista. Il contesto e le musiche a cura di Fabrizio Guidotti, Firenze, Olschki, 2017 e del cd Puccini Organ Works, Passacaille Records, 2017.
Presentano: Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Fabrizio Guidotti, Jan de Winne, Daniele Olschki, Liuwe Tamminga
13 maggio
Bologna, San Colombano
Presentazione del volume Giacomo Puccini organista. Il contesto e le musiche a cura di Fabrizio Guidotti, Firenze, Olschki, 2017 e del cd Puccini Organ Works, Passacaille Records, 2017. Presenta: Gabriella Biagi Ravenni
14 maggio
Terni, Opus Opera
Puccini racconta Puccini: una lettura dell'Epistolario
Conferenza di Gabriella Biagi Ravenni.
19 maggio
Torre del Lago, Villa Orlando
Presentazione del volume Giacomo Puccini. Epistolario I.1877-1896, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling.
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015.
Partecipa: Gabriella Biagi Ravenni
18 novembre
Lucca, Casermetta San Colombano Mura Urbane
Giornata di studi «Mi son messo in cammino»: Puccini nel 'West' di Fanciulla
Interventi di Emanuele Senici, Riccardo Pecci, Andrea Palandri, Ivan Stefanutti.
Moderatore Fiamma Nicolodi
2016
12 febbraio
Lucca, Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Puccini work in progress. Giacomo Puccini nello specchio. I periodici lucchesi
Presentazione del sito
Relatore: Fiamma Nicolodi
4 giugno
Lucca, Casermetta San Colombano, Mura Urbane
presentazione del volume
Puccini’s Soundscape. Realism and Modernity in Italian Opera di Arman Schwartz
Firenze, Olschki editore, 2016 (Centro studi Giacomo Puccini. Premio Rotary, vol.2)
Relatore: Emanuele Senici
5 dicembre
Milano, Teatro alla Scala
Presentazione del volume Giacomo Puccini. Epistolario I.1877-1896, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling.
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015.
Presenta: Armando Torno
Partecipano: Virgilio Bernardoni e Gabriella Biagi Ravenni
2015
5 giugno
Lucca, Cappella Guinigi
Presentazione del volume Giacomo Puccini. Epistolario I.1877-1896, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling.
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015.
Relatori: Mauro Tulli, Paolo Fabbri, Vittorio Coletti
8 agosto
Piacenza, Castell’Arquato, Casa Illica
Presentazione del volume Giacomo Puccini. Epistolario I.1877-1896, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling.
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
Vivien Hewitt dialoga con Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling
19 ottobre
Zurigo, Università di Zurigo - Musikwissenschaftliches Institut
Puccini racconta Puccini.
Conversazione sulle lettere di Giacomo Puccini a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling, moderatore Matteo Giuggioli
11 novembre
Torino, Teatro Regio
Presentazione del volume Giacomo Puccini. Epistolario I.1877-1896 a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling.
Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015.
Relatore Giorgio Pestelli.
Partecipano: Virgilio Bernardoni e Gabriella Biagi Ravenni
15 dicembre
San Pietroburgo, Yusupov Palace
In occasione della prima esecuzione in Russia dello Scherzo per orchestra (direttore Fabio Mastrangelo): introduzione di Gabriella Biagi Ravenni (Puccini racconta Puccini) e Virgilio Bernardoni (Lo Scherzo e le musiche sinfoniche di Giacomo Puccini)
2014
28 novembre
Lucca, Sala De Servi Complesso San Micheletto
Incontro Nuove acquisizioni e prospettive future a cura del Comitato scientifico del Centro Studi Giacomo Puccini
Mooderatore: Fiamma Nicolodi
22 dicembre
Lucca, Teatro del Giglio
Puccini racconta Puccini. Michele Placido ha dato voce a Puccini attraverso le lettere scritte dal compositore tra il 1877 e il 1896. Ad accompagnarlo il soprano Serena Farnocchia, che ha intrecciato alle missive le arie più suggestive delle opere composte nello stesso periodo. Andrea Severi al pianoforte, Domenico Pierini al violino. Evento realizzato dalla Fondazione Giacomo Puccini in collaborazione con Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Centro Studi Giacomo Puccini e Associazione Musicale Lucchese
2013
7 dicembre
Lucca, Casermetta san Colombano
presentazione del volume Puccini e Catalani. Il Principe reale, il pertichino e l'«eredità del Wagner» di Riccardo Pecci
Firenze, Olschki, 2013 (Centro studi Giacomo Puccini. Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca, 1)
Relatore: Michele Girardi
2012
30 giugno
Lucca, Casermetta San Colombano
Puccini work in progress. Epistolario
Presentazione della pubblicazione online del regesto
Interventi di: Virgilio Bernardoni, Presidente dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling
2011
25 giugno
Lucca, Casermetta San Colombano
Puccini work in progress. Sviluppi della ricerca pucciniana
Relatori: Riccardo Pecci, Nicholas Baragwanath, Francesco Cesari, Suzanne Scherr Steger
Coordina: Jacopo Pellegrini
12 settembre
Lucca, Casermetta San Colombano
Puccini work in progress. Novità della ricerca pucciniana
In occasione della riapertura della Casa natale Giacomo Puccini, il Centro studi ha organizzato un incontro con il pubblico per presentare i più importanti documenti del museo e illustrare, in parallelo, le novità e gli obiettivi della ricerca pucciniana
2009
Puccini al centro, parole di musica. Quattro volumi, quattro conferenze
2008
5 luglio
Torre del Lago Puccini, Auditorium Gran Teatro
Presentazione del volume
Madama Butterfly: l’orientalismo di fine secolo, l’approccio pucciniano, la ricezione a cura di Arthur Groos e Virgilio Bernardoni
Firenze, Leo S. Olschki, 2008
Il volume vara la collana Centro studi Giacomo Puccini presso la Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze
Relazioni di Fiamma Nicolodi e Anselm Gerhard
24 ottobre
Lucca, Palazzo Guinigi
Presentazione del cd Puccini, the Organist, registrato dall’organisti Liuwe Tamminga (Passacaille 952), realizzato sull'organo Tronci di San Pietro Somaldi a Lucca e sull'organo Landucci di Farneta, con il patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini e del Centro Studi Giacomo Puccini
2007
19 maggio
Lucca, Casermetta San Colombano
Nei luoghi del melodramma: Giacomo Puccini, documentario di Alberto Saibene e Simone Pera
© 2006 – Sky Classica
Proiezione introdotta da Michele Girardi in dialogo con gli autori
28 settembre
Lucca, Casermetta San Colombano
Presentazione del volume Giacomo Puccini. Vita e Opere di Emiliano Sarti
Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2007
Relatore: Gabriella Biagi Ravenni
Verso il 2008 due incontri in preparazione del 150° della nascita di Giacomo Puccini
con il patrocinio del Comitato nazionale celebrazioni pucciniane 2004-2008
2006
22 dicembre
Lucca, Saloni monumentali della Biblioteca Statale
Verso le celebrazioni 2008. Lucca e i lucchesi nelle lettere di Giacomo Puccini
Conferenza di Gabriella Biagi Ravenni
in collaborazione con il Comitato nazionale celebrazioni pucciniane 2004-2008 e con la Biblioteca Statale di Lucca
2005
23 settembre
Lucca, Casermetta San Colombano
Presentazione del volume Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi, a cura di Arthur Groos, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling
Centro studi Giacomo Puccini - Maria Pacini Fazzi Editore, 2005
Relatore: Paolo Fabbri
2004
29 maggio
Lucca, Teatro di San Girolamo
Presentazione di «Studi pucciniani» 3
Relatori: Michele Girardi, Arthur Groos e Alessandro Roccatagliati
2003
23 maggio
Lucca, Biblioteca Statale
Presentazione del volume Puccini. Catalogue of the works di Dieter Schickling
Bärenreiter, Kassel, 2003
Relatore: Giuseppe Pintorno
Presentazione del progetto Epistolario di Giacomo Puccini. Avvio dell’edizione digitale e di Tosca. Edizione digitale del primo atto del libretto
2002
21 ottobre
Lucca, Teatro di San Girolamo
Presentazione del volume Puccini di Julian Budden
Oxford University Press, New York, 2002
Relatore: William Ashbrook
24 ottobre
Lucca, Teatro del Giglio
Conferenza sull’opera Tosca
a cura di Gabriella Biagi Ravenni, Dieter Schickling e Alberto Paloscia
2001
18 settembre
Lucca, Palazzo Orsetti
Conferenza sull’opera La fanciulla del West
a cura di Julian Budden e Giulio Battelli
20 settembre
Lucca, Palazzo Bernardini
Presentazione di «Studi pucciniani», 2
a cura di Virgilio Bernardoni, Michele Girardi e Arthur Groos
1998
18 marzo
Londra, Hotel Dorchester
Presentazione di Itinerari pucciniani
nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Azienda di Promozione Turistica di Lucca a Londra Giacomo Puccini nel mondo
9 dicembre
Lucca, Palazzo Orsetti
Presentazione del volume Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo, Atti del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini in occasione del 70° anniversario della morte (Lucca, 25-29 novembre 1994), a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Carolyn Gianturco
Lucca, LIM, 1997
Relatori: Virgilio Bernardoni e Michele Girardi
11 dicembre
Lucca, Palazzo Orsetti
Presentazione di «Studi Pucciniani», 1
a cura del comitato editoriale
1997
23 ottobre
Lucca, Palazzo Bernardini, Associazione Industriali
Con Puccini verso il 2000: proposte e progetti. Ricerca, informatica, multimedialità, spettacolo
Inaugurazione ufficiale del sito web del Centro studi, realizzato da Michele Girardi con la collaborazione della Lucense spa.
Interventi di Julian Budden, Gabriella Biagi Ravenni, Gabriele Dotto, Michele Girardi, Arthur Groos, Maurizio Pera, Dieter Schickling, Carlo Majer, Mauro Fenili, Andrea Mariani e Riccardo Nieri
5 dicembre
Lucca, Teatro del Giglio
Conferenza sull’opera La rondine
a cura di Michele Girardi
1996
22 dicembre
Lucca, Palazzo Orsetti
Presentazione del volume Puccini di Virgilio Bernardoni
Bologna, Il Mulino, 1996
Presenta: Julian Budden